
Medicina del lavoro
Il servizio di Medicina del Lavoro viene svolto da personale medico specializzato in Medicina del Lavoro e Medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica, specialisti ambulatoriali e personale sanitario altamente qualificato che operano in conformità a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i., garantendo di ottemperare agli adempimenti previsti dalla normativa vigente.
Sicurezza sul Lavoro
Poliambulatorio Esculapio offre servizi qualificati di consulenza di tecnici specializzati nel settore per garantire al datore di lavoro e alle Aziende di ottemperare a tutto quanto previsto dalla normativa (Normativa Dgls 81/08 e successive modifiche).
Adempimenti
ESCULAPIO avvalendosi di proprio personale dipendente e di consulenti professionali esterni, fornisce a Enti, Aziende e Studi Professionali servizi …
Leggi di più
Consulenza
ESCULAPIO offre un servizio qualificato di consulenza di tecnici specializzati nel settore per garantire al datore di lavoro e alle Aziende di …
Leggi di più
Sorveglianza sanitaria
ESCULAPIO offre il servizio di sorveglianza sanitaria, comprensivo delle visite mediche, delle indagini specialistiche e di laboratorio, delle …
Leggi di piùCorsi di formazione specifici
È attiva la nostra piattaforma e-learning.
Al link: https://corsi.poliambulatorioesculapio.it/
troverete:
- catalogo corsi in e-learning
- calendario corsi in video conferenza
- accesso ai corsi ai quali siete iscritti.

Corso per Datori di Lavoro che assumono il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) operanti in attività a rischio basso, medio o alto ai sensi art. 34 del D. Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Il corso è rivolto ai Datori di Lavoro che svolgono il compito di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, con durata variabile in funzione del livello di rischio attribuito dal codice Ateco dell’azienda: 16 ore per il rischio basso, 32 ore per il rischio medio, 48 ore per il rischio alto.
Al termine del corso i partecipanti ricevono un attestato comprovante la frequenza e l’avvenuta formazione.
Aggiornamento quinquennale con durata di 6 - 10 -14 ore corrispondenti alle classi di rischio basso, medio, alto.
DIRIGENTI
Corso di formazione della durata minima di 16 ore, strutturata in 4 moduli in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro secondo gli accordi della Conferenza stato regioni del 21/12/2011:
1. Giuridico-normativo;
2. Gestione ed organizzazione della sicurezza;
3. Individuazione e valutazione dei rischi;
4. Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori. Al termine del corso i partecipanti ricevono un attestato comprovante la frequenza e l’avvenuta formazione.
Aggiornamento quinquennale con durata minima di 6 ore in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro.
PREPOSTI
Corso di formazione lavoratori integrato con una formazione particolare in relazione ai compiti esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, della durata di 8 ore secondo i criteri e le modalità previste dagli accordi della Conferenza stato regioni del 21/12/2011.
Al termine del corso i partecipanti ricevono un attestato comprovante la frequenza e l’avvenuta formazione.
Aggiornamento quinquennale con durata minima di 6 ore in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro.

b) modulo di formazione specifica, della durata minima variabile di 4, 8, o 12 ore corrispondenti alle classi di rischio basso, medio, alto, in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
Al termine del corso i partecipanti ricevono un attestato comprovante la frequenza e l’avvenuta formazione.
Aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore, per tutti i tre livelli di rischio.

L’art. 45 D.lgs. 81/2008 prevede l’obbligo per il datore di lavoro di organizzare il primo soccorso in azienda tenendo conto della natura dell’attività e delle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, e di designare preventivamente un numero adeguato di lavoratori incaricati di primo soccorso.
La formazione dei lavoratori incaricati di effettuare il primo soccorso deve avvenire secondo i dettati del D.M. 388/2003 e secondo contenuti e durata variabili in funzione della classificazione dell’Azienda:
Al termine del corso i partecipanti ricevono un attestato comprovante la frequenza e l’avvenuta formazione.
Il D.M. 388/2003 prevede inoltre un obbligo di aggiornamento triennale, almeno nella sua componente pratica:
- per le Aziende del gruppo A è previsto un percorso di aggiornamento di 6 ore;
- per le Aziende dei gruppi B e C è previsto un percorso di aggiornamento di 4 ore.
ANTICENDIO - rischio basso-rischio medio
Gli addetti al servizio antincendio devono eseguire appositi corsi di formazione conseguendo un attestato di idoneità tecnica. I contenuti minimi e la durata specifica della formazione sono correlati alla classificazione dell’attività lavorativa svolta, nei diversi livelli di rischio.
La durata del corso varia da 4 ore (rischio basso) a 8 ore (rischio medio), salva adeguata integrazione in relazione a specifiche situazioni di rischio. Il corso antincendio rischio medio viene svolto in collaborazione con Società attrezzate per il campo prova.
Al termine del corso i partecipanti ricevono un attestato comprovante la frequenza e l’avvenuta formazione.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
T +39 0332 463399
info@poliambulatorioesculapio.it
ORARI DI APERTURA
Lunedì - Venerdì 7:00 - 19:00