È possibile ricorrere ai trattamenti fisici e riabilitativi in qualsiasi momento della vita, non solo in seguito ad un trauma o intervento, ma anche al sopraggiungere di un dolore localizzato o semplicemente per migliorare una condizione e lo stile di vita.

Il fisioterapista esercita le proprie competenze con titolarità e autonomia professionale pur sempre in un contesto di équipe: una volta valutata la diagnosi dello specialista che ha visitato il paziente ed eventuali esami diagnostici eseguiti, il fisioterapista esegue il programma riabilitativo redatto dallo specialista.
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici.
TERAPIE FISICHE O STRUMENTALE
Le terapie fisiche o strumentali comprendono tutte quelle terapie che vengono svolte attraverso uno strumento:
- Elettroterapia antalgica
- Elettroterapia di stimolazione
- Ultrasuoni terapia
- Laser terapia ad alta intensità
Stimola la microcircolazione locale ed allevia il dolore. Questa terapia non invasiva può essere applicata su qualsiasi punto del corpo affetto da dolore e offre trattamenti efficaci in caso di lesioni. - Tecar terapia
Riduce il dolore, rilassa i muscoli tesi, favorisce i processi rigenerativi e riduce l'edema.L'azione simultanea di TR-Therapy e tecniche manuali rappresenta lo strumento più potente ed efficace per il rilassamento muscolare ed il supporto del processo rigenerativo dei tessuti.
TERAPIE MANUALI
Le terapie manuali comprendono tutte quelle tecniche manuali di mobilizzazione, correzione, manipolazione, applicazione di trazione, massaggio, stimolazione, la cui validità sia provata in modo scientifico.
Massoterapia
Consiste in un insieme di manovre manuali esercitate sulla cute con lo scopo di mobilizzare i tessuti superficiali e/o profondi e curare determinate patologie principalmente dell’apparato locomotore. Il massaggio è finalizzato alla restituzione della normale mobilità e lunghezza delle strutture lese compromesse da affezioni traumatiche, reumatiche, circolatorie o nervose.
- Massoterapia decontratturante
- Massoterapia sportivo-decontratturante pre e post gara
- Massoterapia connettivale
- Massoterapia di drenaggio linfatico
Fisiokinesiterapia
Qualsiasi evento traumatico può essere approcciato con la FKT, sia esso ortopedico o neurologico. Il trattamento è finalizzato a prevenire, curare e riabilitare singoli muscoli o gruppi muscolari, ristabilire i normali movimenti consentendo al paziente di ritrovare il vigore fisico conseguente al trauma, sciogliere la tensione muscolare provocata dallo stress e favorire la circolazione sanguigna e il metabolismo, producendo benefici anche all'apparato respiratorio.
Rieducazione motoria
Percorso terapeutico finalizzato a ristabilire tutte le normali funzionalità muscolari, articolari e motorie, attraverso le seguenti pratiche: stretching muscolare, rinforzo muscolare, mobilizzazione articolare, rieducazione respiratoria e tecniche di visualizzazione.
Attività pre operatoria
Percorso terapeutico finalizzato al processo di preparazione ad un intervento chirurgico a livello articolare, muscolare e propriocettivo, per un recupero migliore e più veloce.
Rieducazione funzionale post operatoria - post traumatica
Percorso terapeutico finalizzato al processo di guarigione e rieducazione della parte lesionata a seguito di intervento o trauma o in seguito ad una limitazione funzionale causata da dolore acuto o cronico, oppure per ripristinare la corretta funzione del segmento corporeo interessato, per far sì che torni a muoversi nel modo quantitativamente e qualitativamente migliore.
Rieducazione posturale
Percorso terapeutico finalizzato alla correzione dell’equilibrio muscolare patologico indotto dalla malattia o dalle deformazioni muscolo-scheletriche. Proiettando l'attenzione sulle ripercussioni su tutto il sistema muscolo scheletrico, mira a prevenire o correggere l’anomalia posturale.
Riabilitazione neuromotoria
Branca della riabilitazione volta al recupero delle funzioni motorie e all'apprendimento di strategie adattive in soggetti colpiti da malattie neurologiche. Tali affezioni comprendono una vasta gamma di patologie che interessano sia il sistema nervoso centrale che periferico.
Riabilitazione sportiva o "riatletizzazione"
Percorso di recupero funzionale finalizzato al ritorno incondizionato all'attività agonistica, personalizzato in funzione dello stato fisico dell'atleta (post intervento chirurgico, post trauma, fase precedente l’inizio della attività sportiva, necessità di migliorare il gesto atletico) ed in funzione dello sport praticato.
Fisioterapia neurologica pediatrica
Percorso per la riabilitazione di bambini con problematiche di ordine neurologico (come ad esempio le Paralisi Cerebrale Infantile) disegnato tenendo conto delle necessità, dei bisogni e delle potenzialità di ciascun bambino.
Fisioterapia e ginnastica di gruppo
Viene proposta a piccoli gruppi di pazienti omogenei per tipo di patologia e ha come obiettivo quello di risolvere le problematiche legate alla patologia specifica attraverso esercizi di ginnastica dolce, di stretching, di ginnastica posturale, di rinforzo muscolare, di mobilizzazione globale e di attività fisica adattata. La fisioterapia di gruppo può anche essere proposta a persone che non hanno problematiche patologiche specifiche ma che possono trarre comunque beneficio dall'attività fisica.
Bendaggio funzionale
Tecnica finalizzata a proteggere le articolazioni da sollecitazioni scorrette mediante l’applicazione di bende adesive anelastiche ed elastiche attraverso le quali è possibile limitare i movimenti lesionanti e consentire l’escursione articolare necessaria al movimento. Tecnica utilizzata in fase preventiva e riabilitativa che permette di affrontare i recuperi articolari con meno problemi, riducendo i tempi di guarigione.
Kinesio taping
E' un cerotto elastico –non contenete farmaci– che viene applicato in zone ben determinate del corpo in modo che alla semplice predisposizione di un movimento si generi una tensione elastica tale che lo stimolo a cui viene sottoposto il sistema nervoso sia in grado di elaborare un movimento corretto, ampio e controllato e con meno dolore.
INFO E PRENOTAZIONI
T +39 0332 463399
info@poliambulatorioesculapio.it
ORARI DI APERTURA
Lunedì - Venerdì 7:00 - 19:00
Our Timetable
Monday | Tuesday | Wednesday | Thursday | |
---|---|---|---|---|
8:00 - 10:00 | Laboratory Analysis | Consultation | Pediatric Clinic | Consultation |
10:00 - 14:00 | Laboratory Analysis | Consultation | Consultation | Laboratory Analysis |
14:00 - 15:00 | Lecture | Dentists Office | Consultation | Lunch |
15:00 - 18:00 | Consultation | Meeting | Consultaion | Laboratory Analysis |
18:00 - 24:00 | Viewing equipment | Meeting | Clinic Work | Urgent Work |